Un’architettura monumento omaggio alla città, che si fa custode di nuove funzioni pubbliche, simboliche, spazi rinnovati e rapporti ritrovati. Il progetto presentato per il concorso per il nuovo Palazzo di Giustizia di Catania è un edificio che racchiude la tensione dinamica della terra su cui sorge, il rapporto con il mare e la forza del vulcano emblema della città.
Magma offre ai cittadini rinnovati spazi pubblici e una prospettiva inedita sul paesaggio, contribuendo allo sviluppo e alla riqualificazione dell’intera area. Una grande piazza totalmente fruibile dalla cittadinanza, costituita da un percorso a pendenze alternate, conduce a un giardino pensile affacciato sul waterfront.
L’edificio è totalmente permeabile, ottimizzato a livello di efficienza termica ed energetica, con un impianto fotovoltaico e pompe geotermiche ad assicurare il miglior uso possibile delle risorse. Un sistema di Building Management di ultima generazione garantisce un efficiente controllo dell’intero complesso, dagli accessi alla climatizzazione, dalla sanificazione ai consumi.
PROGETTO
Arch. Andrea Pierattelli
Arch. Claudio Pierattelli
Arch. Massimo Pierattelli
TEAM DI PROGETTAZIONE
Arch. Tommaso Greco
Arch. Mirco Lepri
Dott. Beatrice Trincia
Dott. Derna Cereser
TIPOLOGIA DI PROGETTO
Concept di progetto
COMMITTENTE
Regione Siciliana
PERIODO
2021
DIMENSIONE INTERVENTO
15.000 mq
STATO
Concept