Villa il Gioiello sorge tra le colline che circondano Firenze, caratterizzate dalla presenza di strade strette e tortuose e delimitate da caratteristici muri irregolari in pietra. Un importante complesso edilizio, appartenuto ai Vettori nel ‘400 e nel ‘500, circondato dal verde e a pochi chilometri dal centro storico.
I 700 mq della villa si sviluppano su tre livelli più piano interrato e sono collegati tra loro da un ascensore interno. Al fine di creare una connessione tra il paesaggio circostante e la struttura edilizia è stato privilegiato l’uso di pietre naturali – marmo e travertino, in particolare – ma anche legno noce, a cui sono stati affiancati ottone e acciaio corten.
Nella camera padronale dell’abitazione, una scala in legno di Noce Canaletto con parapetto trasparente caratterizza l’ambiente. La pavimentazione della stanza è composta da formelle di recupero, perimetrate da una cornice in legno di Teak indiano. La cura ai dettagli traspare dalle boiserie in legno di Noce Canaletto poste a parete e sul soffitto. Il bagno padronale è impreziosito dalla lampada a sospensione Noctambule, disegnata da Konstantin Grcic per Flos, collocata accanto alla vasca freestanding di Antonio Lupi. I materiali impiegati nei rivestimenti delle pareti e nella pavimentazione sono marmo bianco di Carrara e marmo verde Alpi. La doccia, dotata di sistema Aquamoon, produce quattro modalità di getti d’acqua ed emissioni di profumi, offrendo un’esperienza multisensoriale.
PROGETTO
Arch. Andrea Pierattelli
Arch. Massimo Pierattelli
TEAM DI PROGETTAZIONE
Arch. Mirko Lepri
Arch. Tommaso Greco
Arch. Antonio Saporito
Dott. Beatrice Trincia
Dott. Derna Cereser
TIPOLOGIA DI PROGETTO
Progetto di ristrutturazione edilizia, progettazione di interni
COMMITTENTE
Privato
PERIODO
2019-in corso
DIMENSIONE INTERVENTO
700 mq
STATO
In costruzione