Il progetto di restauro, avviato nel 2017, è volto al ripristino dell’antico splendore degli ambienti che caratterizzano la villa: le abitazioni, le scuderie, la limonaia, la serra, il giardino botanico e il teatro. Quest’ultimo, collocato al primo piano del secondo volume della villa, è un ampio spazio caratterizzato da affreschi del ‘700 e testimonianze del Rococò fiorentino toscano, gli stessi elementi che si ritrovano anche nella cappella.
Villa Bibbiani è stata restaurata all’esterno attraverso una pulitura della facciata, delle componenti lapidee, delle decorazioni e degli infissi lignei, mentre il tetto è stato restaurato e rimontato attraverso la sostituzione dei coppi deteriorati. Il forte influsso rinascimentale e signorile del complesso ha ispirato la scelta dei materiali e delle finiture, per le quali è stato privilegiato l’uso del cotto fatto a mano per i pavimenti, pietra serena per i fregi interni ed esterni e travertino per i bagni.
La loggia e le torri poste all’ultimo piano, da cui si ha una vista a 360 gradi sul paesaggio circostante, sono state maggiormente valorizzate attraverso l’inserimento di ampie vetrate scorrevoli/apribili, rendendo gli ambienti vivibili e non soltanto delle zone decorative e di passaggio. All’interno della limonaia è stata ricavata una piscina al coperto e a completamento della ristrutturazione edilizia, sarà inserita una tettoia fotovoltaica per rendere la villa parzialmente autosufficiente.
PROGETTO
Arch. Massimo Pierattelli
Arch. Claudio Pierattelli
Arch. Andrea Pierattelli
TEAM DI PROGETTAZIONE
Ing. Gianluca Anolfo
Arch. Lorenzo Moscardi
Arch. Antonio Saporito
Arch. Ginevra Ozzola
Arch. Riccardo Melchionna
TIPOLOGIA DI PROGETTO
Progetto di restauro e ristrutturazione edilizia
COMMITTENTE
Privato
PERIODO
2017-2020
DIMENSIONE INTERVENTO
5000 mq
STATO
Realizzato
Via Bibbiani, 2, 50050 Capraia e limite FI, Italy