Villa Bibbiani è un complesso residenziale che sorge sulle pendici meridionali del Montalbano, in Toscana, su una proprietà di circa 400 ettari. Diversi ambienti del complesso – le abitazioni, le scuderie, la limonaia, la serra, il giardino botanico e il teatro – fanno parte del progetto di ristrutturazione edilizia iniziato nel 2017.
Costruite agli inizi del ‘900 all’epoca dei Franchetti, le scuderie di Villa Bibbiani si trovano sul lato destro della villa, nelle vicinanze del giardino romantico voluto dal marchese e agronomo Cosimo Ridolfi. Questi edifici, caratterizzati da una pianta a elle e facciate di mattoni rossi, ospitavano le stalle per i cavalli al piano terra e unità abitative al primo piano.
Il rinnovamento ha comportato la ripulitura della facciata e il rifacimento dell’intonaco nel rispetto delle decorazioni originali. Con l’obiettivo di riportare questi ambienti al loro antico splendore sono stati ricostruiti anche gli infissi, le cornici di portoni e finestre, le coperture e la pavimentazione esterna, mentre la serra di ferro e vetro adiacente le scuderie è stata completamente restaurata.
Le scuderie di Villa Bibbiani sono definite all’interno da pavimenti in cotto e pareti tinteggiate, sottolineate dall’illuminazione delle lampade Sonora, disegno di Vico Magistretti.
PROGETTO
Arch. Massimo Pierattelli
Arch. Claudio Pierattelli
Arch. Andrea Pierattelli
TEAM DI PROGETTAZIONE
Arch. Claudio Pierattelli
Arch. Antonio Saporito
Arch. Lorenzo Moscardi
TIPOLOGIA DI PROGETTO
Progetto di ristrutturazione edilizia
COMMITTENTE
Privato
PERIODO
2017-2020
DIMENSIONE INTERVENTO
600 mq
STATO
Realizzato